Regalare libri a Natale: la lista 2021

A me regalare libri a Natale è proibito. Avrei il libro perfetto per ogni parente o amica a cui voglio fare un regalo di Natale, ma sarebbe considerata, o almeno credo, una vera e propria fissazione. Poi regalerei libri a chi so che non legge neanche i cartelli stradali, e poi mi offenderei a morte se il libro in questione venisse relegato a fermaporte, perché sì, va bene che non leggi, ma questo lo adorerai, giuro, devi solo provarci!
E allora anche quest’anno non regalerò libro e ripiegherò su altro (le composte di Dolce Annina in primis!).

Però una lista di consigli per Natale a chi i libri li può regalare senza paura la voglio fare!

Libri per chi ama viaggiare

 

Il calamaro gigante

Fabio Genovesi è uno dei miei scrittori preferiti: Il mare dove non si tocca è un libro che consiglio a tutti a prescindere da gusti ed età. Però per questo Natale suggerisco il suo ultimo libro, che non è un saggio, non è un romanzo, è un viaggio: Il calamaro gigante.
Un bellissimo viaggio in cui mi è capitato di versare qualche lacrima, di ridere di gusto, di mettere giù il libro per andare a controllare su Google nomi e storie.
Come quella della paleontologa britannica Mary Anning, che ha passato la sua vita a dissotterrare fossili e interi scheletri di dinosauri dalle coste inglesi (e i meriti se li è sempre presi qualcun altro), o la storia della nave Alecton. Se non li abbiamo mai sentiti nominare è perché non fanno parte della Storia con la S maiuscola: sono piccole storie, ma non appena qualcuno ce le sa raccontare come Fabio Genovesi, allora diventano incredibili e irrinunciabili.

Il calamaro gigante ci spiega che non appena smettiamo di cercare le risposte sotto il nostro naso, accontentandoci di quelle più scontate, comode e facili da trovare, allora si aprono davanti a noi mondi nuovi, pieni di meraviglia.
Il calamaro gigante è un librino piccolo piccolo, si legge davvero in pochissimo tempo: regalo di Natale per chi ama viaggiare, per davvero o anche solo con la fantasia!

Koh-I-Noor: la storia di un diamante

La storia del diamante più famoso del mondo, conteso da re, regine e imperatori. Questo libro, di Williamo Dalrymple e Anita Amand, ne racconta la storia recuperandone le origini, che si perdono nel mito e nella leggenda, fino alla sua posizione attuale, saldamente incastonato nella corona della Regina d’Inghilterra. Del resto, sembra che solo le donne possano indossarlo senza subirne la maledizione.
Koh-I-Noor: una storia avventurosa e avvincente, dove non mancano gli strangolamenti, gli accecamenti con aghi incandescenti, gli intrighi, la cupidigia occidentale e montagne di pietre preziose.

Le vie della seta. Una nuova storia del mondo

La via della seta, la via dei diamanti, la via degli schiavi.
La storia del mondo si può tranquillamente raccontare seguendo le rotte delle merci più preziose, dei banditi più crudeli e degli esseri umani più disperati. L’autore è Peter Frankopan, storico e docente di Oxford, e l’edizione è una nuova stampa corredata dalle splendide illustrazioni di Neil Packer.

Un libro che non può mancare nella biblioteca di nessun viaggiatore!

Libri per chi ama la magia!

Streghe in eterno

Dopo Le diecimila porte di January sono andata sul sicuro con il secondo libro di Alix E. Harrow, Le streghe in eterno.
Un libro per chi ama i fantasy scritti davvero bene (e in un unico volume, una volta tanto), per chi ama le streghe e la magia. Una magia diversa e delle streghe diverse: sì, perché la magia, o meglio, la stregoneria, può nascondersi nelle favole più comuni, nelle filastrocche che recitano i bambini, là dove nessuno andrebbe mai a cercarle.

E quando le sorelle Eastwood, separate da un padre violento e crudele, si ritrovano a New Salem proprio quando nella piazza della città compare una misteriosa torre, una serie di incredibili eventi prendono il via. Come una ruota che gira, un ciclo che ricomincia. Femminismo e magia si intrecciano in un racconto originale e appassionante, dove le streghe sono semplicemente donne che vogliono di più di quello che il destino ha concesso loro. Dove ci sono uomini che davanti a donne con un grande potere non sanno fare di meglio che accendere le torce, e altri invece capaci di stare al loro fianco e combattere con loro.
Un romanzo avvincente, non solo per chi ama il fantasy, ma per chi ama scoprire nuovi punti di vista o, semplicemente, una storia raccontata bene.

Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe

Il titolo mi ha fatto ridere un sacco. Non mi aspettavo di trovarci un aspirante erede di Stephen King.

Patricia Campbell è una casalinga non proprio soddisfatta della sua vita. Un marito assente, dei figli irriconoscenti e una suocera impegnativa. Anche il club del libro non è un granché, Patricia ne fa parte più per senso del dovere che altro, e quando viene redarguita pubblicamente per non avere letto il noiosissimo libro del mese, ci rinuncia. Ma non è la sola a volere un club del libro un po’ più avventuroso, e così finisce che ne fonda uno un clandestino, dove si leggono thriller e libri di true crime.
Le cose si complicano quando in città arriva l’affascinate James Harris. C’è davvero qualcosa che non va in lui, o le donne di Charleston si sono lasciate influenzare troppo dai libri poco raccomandabili che leggono?

Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe: un libro da regalare agli amanti del fantasy a tinte horror!

Horrorstor

Ironico, irriverente e pauroso! Horrorstor è la classica storia di una casa infestata dai fantasmi ma ambientata…all’Ikea! In realtà non è l’Ikea, ma il superstore di mobili Orsk di Clevenland, Ohio.
Dove sta succedendo qualcosa di parecchio strano. Ogni mattina, al loro arrivo, i dipendenti trovano armadi Kjërring a pezzi, bicchieri Lågniå in frantumi e divani letto Liripip vandalizzati. In più le vendite sono in calo. Ma le telecamere di sicurezza non rivelano nulla e i gestori del grande magazzino sono nel panico.

Per svelare il mistero, cinque giovani dipendenti si offrono volontari per un turno di sorveglianza dal tramonto all’alba. La veste grafica del romanzo è azzeccatissima, strutturata proprio come un catalogo Ikea, con disegni di mobili da montare e terrore psicologico a go go.

Libri per chi ama le saghe familiari e la storia

I leoni di Sicilia

Qua ci piace vincere facile. Hai la fortuna di avere qualche amico o parente che non ha ancora letto I leoni di Sicilia? Perfetto. Babbo Natale e la Befana insieme, il primo volume, I leoni di Sicilia appunto, e il secondo, L’inverno dei leoni. E avete centrato il regalo di Natale più bello di quest’anno.
Non sto neanche a descriverlo, ormai lo conoscono anche i sassi. La saga dei Florio, ascesa e caduta di una delle famiglie più potenti della Sicilia, dall’800 al ‘900. Una storia magistralmente raccontata da Stefania Auci, che unisce un’abilità narrativa meravigliosa a una puntigliosa ricerca storica, che restituisce un’immagine di due secoli d’Italia davvero avvincente.

Quando le montagne cantano

La guerra del Vietnam: non dal punto di vista di soldati mandati a rimpinguare le file di una carneficina senza senso. Non dal punto di vista dei figli dei fiori e di tutti quelli che in America hanno manifestato contro questa guerra. Ma dal punto di vista di una ragazza vietnamita che quella guerra l’ha vissuta sulla sua pelle.

Fino a quel momento alla piccola Huong la guerra ha portato via suo padre, arruolato nell’esercito, e sua madre, medico dell’esercito partita volontaria per cercare notizie del marito. Ma ora ha messo le mani anche su di lei e la nonna Dieu Lan, costrette ad abbandonare la loro casa e cercare riparo nelle montagne. Non è la prima fuga per Dieu Lan: lei ha vissuto l’invasione francese, l’occupazione giapponese e l’avvento del comunismo. Ha perso la sua terra e la sua casa ed è stata costretta a fuggire per non morire, abbandonando lungo il cammino i suoi cinque figli con la speranza un giorno di poterli ritrovare.
Quando la guerra finisce, la madre di Huong torna, ma non è più la stessa donna di prima. La guerra ha strappato via dal lei sogni, speranze, valori.
Le storie di queste tre donne si intrecciano per raccontarci quasi un secolo di storia del Viet Nam.

Quando le montagne cantano è un romanzo bellissimo e crudele, una testimonianza preziosa!

La casa sull’argine

Quanto è pericoloso inseguire i propri sogni? Se la tua antenata zingara ha predetto che saranno proprio i sogni a rovinare la famiglia, allora è molto pericoloso.
Viollca, gitana dagli occhi e dai capelli neri, sposa Giacomo, perché era proprio lui che stava aspettando, e dà così inizio a una stirpe di donne e uomini che ci portano dal 1800 fino al 2013. Sono i Casadio, e vivono da sempre nel borgo di Stellata, nella provincia ferrarese, sulle sponde del Po.

Una saga famigliare dai personaggi più incredibili: c’è chi profuma di fiori quando è felice e chi parla con i morti, chi abbandonerà Stellata per il Brasile e chi sceglierà di vestire di nero e vivere sola per tutta la vita per espiare una colpa profonda. E, intorno alle vite dei Casadio, la storia d’Italia: lo sbarco dei Mille, i partigiani, il terrorismo degli anni ’70. Ognuno di loro avrà un ruolo nel racconto.

La casa sull’argine: in poco meno di 400 pagine la storia di una stirpe e di un paese.

Libri per i più piccoli, ma perfetti anche per i grandi!

La casa sul mare celeste

Non regalate questo libro a chi vede il mondo solo in bianco e nero. Questo libro è fatto per celebrare la diversità, il cambiare idea, i difetti che ognuno di noi si porta dietro, tutte le sfumature di grigio e i colori che ci sono nella vita oltre al bianco e al nero.
Linus Baker è un assistente sociale impiegato al Dipartimento della Magia Minorile. Il compito che esegue con scrupolosa professionalità è assicurarsi che i bambini dotati di poteri magici godano di tutti i loro diritti. Anche se sono costretti a vivere in speciali istituti che li tengono lontani dai bambini normali.

Linus vive una vita monotona: abita con una gatta che non lo ama come dovrebbe, ha un giro vita più abbondante di quello che i suoi colleghi sono disposti a tollerare e una carriera un po’ stagnante. Tutto cambia quando viene convocato nell’ufficio della Suprema Dirigenza. È stato scelto per un compito delicato e top secret: dovrà recarsi su un’isola remota, Marsyas, e stabilire se l’orfanotrofio diretto da un certo Arthur Parnassus abbia i requisiti per rimanere aperto.
Appena mette piede sull’isola, Linus si rende conto che i sei bambini ospitati nella struttura sono molto diversi da tutti quelli di cui ha dovuto occuparsi in passato. Ma il più inclassificabile di tutti è proprio lui, Arthur Parnassus.

La casa sul mare celeste: un romanzo sulla scelta, sull’amore e l’amicizia. Da regalare e regalarsi.

Il maialino di Natale

Sono partita un po’ perplessa, devo ammetterlo. L’ennesimo libro della Rowling solo per bambini. Poi l’aspettativa generale era talmente alta, gli addetti ai lavori ne parlavano così bene che mi sono lasciata convincere.
E meno male! È una storia bellissima, che per certo versi mi ha ricordato il film Insideout.

Jack è veramente legato al suo maialino di pezza, Mimalino. Ma la Vigilia di Natale succede una cosa terribile: a causa di un litigio con la sorellastra Mimalino si perde, e il suo sostituto non può cancellare il dolore di Jack. Ma la Vigilia è la notte dei miracoli, il nuovo Maialino di Natale prende vita e lui e Jack si troveranno nella Terra dei Perduti, dove si trovano le cose smarrite, alla ricerca di Mimalino. Affronteranno insieme una grandissima avventura, cercheranno di sfuggire alle grinfie del terribile Perdente e…troveranno Mimalino?

Il maialino di Natale è una storia bellissima, che parte un po’ in sordina ma poi regala grandissime emozioni!

Alma del vento

Quando ho visto che sarebbe uscito un nuovo libro di Thimothée de Fombelle mi sono quasi fatta la pipì addosso dalla gioia. Thimothé è l’autore di quel Tobia pubblicato parecchi anni fa che mi ha fatto innamorare quasi, ripeto quasi, come Harry Potter. E di Vango, altro bellissimo romanzo.

Con Alma del vento non si è smentito: è una storia potentissima, sulla libertà e il prezzo da pagare per averla. Sugli errori che si fanno, e quello che ci costano. Siamo nel 1786, e Alma vive con la sua famiglia in un paradiso in terra. Una vallata africana che regala bellezza e colori incredibili: ma Alma e suo fratello la sentono un po’ stretta, e un giorno il fratellino di Alma scompare. Lei si mette sulle sue tracce e scoprirà così che fuori dalla sua valle avere la pelle scura è una condanna, e avere un dono come il suo e quello dei suoi famigliari ancora di più!

Unica pecca del libro? È un primo volume, e il secondo uscirà (forse) nel 2022.

I libri per chi ama la bellezza

Botteghe di Tokyo

Una poesia senza fine questo libro edito da Ippocampo.
Non credo che L’Ippocampo abbia mai sbagliato un libro: nel suo catalogo ogni titolo è un viaggio meraviglioso nella geografia, nell’arte e nella meraviglia.
Ho comprato Botteghe di Tokyo incellophanato, senza conoscere l’autore e senza avere nemmeno visto una pagina interna, ma sapevo che non sarei rimasta delusa!

Mateusz Urbanowicz è l’autore dei bellissimi acquerelli che illustrano le botteghe di Tokyo. I suoi disegni sono frutto di una ricerca appassionata e meticolosa nella storia della città, e sono diventati un punto di riferimento per gli amanti della vecchia Tokyo. Le illustrazioni, infatti, riportano l’aspetto il più possibile originali delle botteghe, e i testi ne raccontano storia e modifiche apportate negli anni.
Il testo è bilingue, italo-giapponese, e nell’appendice finale Mateusz svela tecniche e procedimenti del suo lavoro (sempre con le illustrazioni).
Sarà sicuramente uno dei libri più belli da trovare sotto l’albero quest’anno!

Vivienne WestWood – Sfilate

Tutte le sfilate di Vivienne Westwood in un unico volume, pesante, imponente e bellissimo!
Testo che raccontano la carriera di Vivienne e poi foto, foto, foto!

Bisogna essere degli appassionati amanti di Vivienne per apprezzarlo? Non credo, ma io non faccio testo: moda, stilista pazza (in senso buono), tante foto e più di 600 pagine. Vivienne Westwood – Sfilate per me è stato un sogno (e non costa neanche tanto per quello che dà, 49,90 €!).

Ricordi di Parigi

Ancora Ippocampo: e che ci volete fare. Sono bravi e fanno libri bellissimi!
Ricordi di Parigi è una guida piena di foto e illustrazioni ai negozi più romantici, caratteristici e magici di Parigi. I 20 luoghi preferiti del designer Marin Montagut, con secoli di storia alle spalle, come la Maison du Pastel, che fabbrica pigmenti con una formula segreta che risale al 1720. Li usava persino Degas!

Pin It on Pinterest